• L'occhialeria diventa sempre più digitalizzata

Il processo di trasformazione industriale si sta oggi muovendo verso il digitalezzione. La pandemia ha accelerato questa tendenza, proiettandoci letteralmente nel futuro in un modo che nessuno avrebbe potuto immaginare.

La corsa verso il digitalezzione nell'occhialeria L'industria ha comportato una serie di cambiamenti strutturali nelle aziende (come in altri settori), ma ha anche portato innovazione in termini di prodotti.

Cambiamenti nelle aziende e nei negozi di ottica

I nuovi modelli, frutto del digitalezzione, condividono un filo conduttore nella creazione di inediti strumenti di dialogo tra produttore e ottico, pensati per supportare quest’ultimo fino all’assistenza post-vendita. Tra questi, il restyling dei siti web aziendali,progettato in un'ottica di semplificazione, l'introduzione di piattaforme business-to-business e il potenziamento dei servizi di supporto via chat per i clienti.

All'interno di questo processo è cresciuta l'importanza dei software CRM (Customer Relationship Management), per creare relazioni durature con l'utente finale grazie a esperienze cliente coinvolgenti che attivano risultati drive-to-store.

Nell'ultimo anno e mezzo abbiamo assistito anche allo sviluppo di strumenti per il laboratorio, che eliminano la necessità di un contatto ravvicinato con i clienti, nonché di software per creare occhiali virtuali personalizzati.

Per quanto riguarda i servizi digitali adottati in negozio, è inutile dire che internet e i social media si sono trasformati in questi mesi in strumenti fondamentali per i negozi di ottica.

Molte campagne di comunicazione oggi si concentrano sullo shopping online (senza trascurare altri formati), e si collegano a progetti di local/social media marketing, fornendo contenuti ad hoc. Sempre in sinergia con le campagne, alcune aziende hanno sviluppato materiali di comunicazione digitale all'interno di Corner interattivi, dove continuano a raccontare la propria storia all'interno del punto vendita.

Nuove esigenze visive

I nuovi stili di vita, con l’adozione dello smart working e della didattica a distanza, insieme a un aumento generale dell’uso dei dispositivi, rappresentano oggi una piattaforma importante per i professionisti della cura della vista, perché è cresciuta la consapevolezza sulla protezione degli occhi e sulle nuove esigenze ottiche.

Ad esempio, la questione della protezione degli occhi dai dannosi raggi della luce blu è ormai fondamentale. A dimostrarlo sono i dati di Google Trend: se analizziamo le ricerche online per l'argomento "luce blu" negli ultimi cinque anni, possiamo osservare una crescita significativa nell'ultimo anno, con un picco tra il 29 novembre e il 5 dicembre 2020.

Nell'ultimo anno, le aziende oftalmiche si sono infatti concentrate su questo tema, proponendo soluzioni specifiche per ottimizzare le prestazioni visive durante il lavoro e ridurre lo stress e l'affaticamento oculare causati dalla sovraesposizione alla luce blu dannosa.

UniversoOtticoPotereti offriamo molti tipi di lenti progressive per proteggere i tuoi occhi e soddisfare le tue nuove esigenze visive. Per maggiori dettagli, ti preghiamo gentilmente diconcentrati sui nostri prodotti:www.universeoptical.com/products/